
dal 31 maggio al 7 giugno
Dergano FringeMi è la rassegna curata da Chorós teatro nei quartieri di Dergano, Bovisa e Maciachini, che rientra nell’edizione di FringeMI 2025, festival di spettacolo dal vivo, multidisciplinare, che si svolge in spazi non teatrali della città di Milano.
Di seguito il programma e il link a biglietti (per spettacoli a pagamento) o prenotazioni (per quelli gratuiti).
Spettacoli
Uno spettacolo libero. Libero da linee drammatiche, libero da linee comiche e libero da linee di qualsiasi forma lineare. Fa ridere, commuove, ci si incazza ma se si sta attenti a volte si gode di poesia. Ovvero di bellezza. Ovvero ci si diverte, dove divertire non vuol dire divergere dal pensiero fisso della vita di tutti i giorni, ma ridere di lei e con lei di tutta questa follia che si chiama esistenza.
di e con Walter Leonardi

Pace… Felicità e altre necessità
Chorós teatro
LUNEDÌ 2 GIUGNO – ORE 18.30
VIA BERNARDINO DE CONTI
Sulla Terra le città e la gente che vi abita vive sotto la minaccia costante di Guerra e Finimondo, la Pace è ormai da tempo sotterrata in una grotta, e gli Dei adirati con gli uomini se ne sono andati, lasciando la loro sede al solo Ermes, il messaggero, rimasto a protezione di essa.
Il contadino Trigeo, a bordo di un mostro alato, parte alla volta del cielo per andare dagli Dei a chiedere serenità per il popolo. Trigeo riuscirà a trovare un momento per liberare Pace dalla sua grotta, ma questa folle e tanto desiderata impresa non può compierla da uomo solo, chiederà aiuto al popolo.
testo tratto da Pace di Aristofane
con Laura Angelone, Giada Fossà, Lunaridens, Alessandro Pozza, Linda Russo Idà, Nicola Sirtori
adattamento e regia Luca Bellé
una produzione Chorós teatro
…una carovana che va verso Est, passando per danze greche che sanno forte di Turchia… Klezmer di ebrei balcanici… versioni Rom accelerate dei Klezmer balcanici… Taksim siriani… e poi ballate Curde, dove già risuonano echi di Caucaso e Iran… Ecco cosa abbiamo sognato tutti e tre, non sappiamo quando ma di certo è stato la stessa notte alla stessa ora. Era lo zapping fra tante musiche che ognuno di noi, nei suoi cammini, ha incontrato e corteggiato più e più volte. È il motivo per cui ci siamo seduti assieme, strumenti in mano, e ci siamo guardati negli occhi…
Ashti Abdo, saz, voce, percussioni, duduk, marranzano
Manuel Buda, chitarra classica, chitarra preparata, voci
Fabio Marconi, violao de choro a 7 corde, chitarra fretless, voci

TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO – Appunti per uno schiuma party Pietro Cerchiello
Repliche
MARTEDÌ 3 GIUGNO – ORE 19,30
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO – ORE 19,30
GIOVEDÌ 5 GIUGNO – ORE 19,30
VENERDÌ 6 GIUGNO – ORE 19,30
SABATO 7 GIUGNO – ORE 19,30
BIRRIFICIO LA RIBALTA | VIA CEVEDALE, 3
Il sogno di Pietro è sempre stato quello di insegnare. Italiano, matematica, filosofia… e poi teatro. Lasciare il segno, dicono i latini. Una passione. Nel 2021 viene ingaggiato da una scuola media della provincia comasca. La stessa che ha frequentato da adolescente. In cui però qualcosa è cambiato.
Qui non insegna teatro: i genitori non vogliono, lo trovano inutile. Qui insegna TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO. E dopo un percorso di insegnamento, di affiancamento ad una classe durato più di tre anni, nasce questo lavoro. Un progetto che pone al centro il dialogo con le nuovissime generazioni: il loro modo di vedere il mondo e stare al mondo, a confronto di quello del protagonista, un ragazzo di 25 anni, che un posto nel mondo ancora lo sta cercando.
di e con Pietro Cerchiello
regia di Ariele Celeste Soresina

BASTA SOLO CHE QUESTA NOTTE FRINISCA
Riccardo Canzini
Repliche
MARTEDÌ 3 GIUGNO – ORE 20
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO – ORE 20
GIOVEDÌ 5 GIUGNO – ORE 20
VENERDÌ 6 GIUGNO – ORE 20
SABATO 7 GIUGNO – ORE 20
IMBONATI11 ART HUB | VIA CARLO IMBONATI, 11
Bologna, è agosto, e Tubo è un ragazzo di vent’anni che trascorre una sera come tante insieme al suo gruppo di amici: uno di loro, Tommaso, sparisce all’improvviso. Quando succedono cose così, bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi: se hai gli occhi puntati sulle nuvole, t’inciampi e ti fai male. E questa notte Tubo non ha guardato dove andava ed è caduto.
Improvvisamente, sotto casa, trova Tommaso, rotto in mille pezzi. I cocci si sono sparsi per tutto il vialetto e adesso le schegge sono da cercare. Ma sono affilate e fanno paura. Davanti a una bottiglia di gin vuota, una macchina accesa e uno sguardo feroce, l’unica cosa da fare è andare avanti, ma la strada da percorrere è buia e bisogna aspettare l’alba.
Perché, a un certo punto si cresce, ma nessuno ci insegna davvero come si fa. Eppure sarebbe tutto così semplice: forse basterebbe fermarsi un istante e sentire il vento da dove tira. Ma chi si ferma è perduto, o peggio, è frocio.
Lo spettacolo utilizza in alcuni punti un linguaggio volgare. Sono presenti tematiche divisive e/o disturbanti.
di e con Riccardo Canzini
Aiuto regia, tecnica e disegno luci: Massimo Giordani

TOPO DI CAMPAGNA
Marco Los
Repliche
MARTEDÌ 3 GIUGNO – ORE 22
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO – ORE 22
GIOVEDÌ 5 GIUGNO – ORE 22
VENERDÌ 6 GIUGNO – ORE 22
SABATO 7 GIUGNO – ORE 22
BIRRIFICIO LA RIBALTA | VIA CEVEDALE, 3
“Cosa vuoi fare da grande?”. A 30 anni Marco Los ancora non ne è sicuro ma di una cosa è certo: non vuole più fare l’operaio, il cameriere, l’impiegato, il fonico, l’autista, il receptionist, il magazziniere e tutti questi lavori in cui ti viene detto cosa devi fare. A 30 anni suonati lascia la provincia di Cuneo e si trasferisce a Milano per fare il comico e l’autore. Ce la farà il nostro topo di campagna a sopravvivere alla grande città?
Scritto e interpretato da Marco Los
“Il mio Foma immaginario” è la testimonianza visiva di una frattura interna, quella che divide ogni essere umano contemporaneo tra realtà e rappresentazione, tra realismo e idealismo, tra le fantasie dell’infanzia e la smaliziata e ottusa furbizia dell’età adulta. Rappresentato in atto unico dal cantautore comico Foma Fomic alla chitarra e e alla voce e dalla cantante lirica Elisa Pittau alla voce e al piano, “Il mio Foma immaginario” è uno spettacolo ironico e irriverente che, attraverso la forma del teatro-canzone, indaga gli aspetti surreali del mondo dello spettacolo, della volontà di successo e del rapporto complicato con la propria interiorità.
Foma Fomic voce e chitarra
Elisa Pittau voce e piano
regia di Giacomo Fava

SPETTACOLO SALTIMBANCO Claudio Madia
SABATO 7 GIUGNO – ORE 16,30
SCAMAMÙ | VIA BERNARDO DAVANZATI, 28
Saltimbanco, frizzi e lazzi della tradizione popolare: magia, giocoleria, equilibrismo, clownerie!
con Claudio Madia