La Gazza Ladra. Un’opera partecipata
2025
IL PROGETTO
Il progetto pone il focus su alcuni dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea legati in particolare ai temi di giustizia, dignità e solidarietà partendo da una rilettura in chiave moderna dell’opera originaria La Gazza Ladra di Rossini, nella quale si racconta di un’epoca post Rivoluzione Francese in cui questi diritti venivano quotidianamente calpestati, in particolare nei confronti delle fasce deboli della popolazione. L’opera la Gazza Ladra racconta la storia di una ragazza condannata a morte per un furto banale perché è una domestica.
Attraverso il linguaggio teatrale e musicale si vuole far comprendere ai ragazzi beneficiari del progetto che hanno dei diritti, offrendogli la possibilità di partecipare sia come creatori che come pubblico alla realizzazione di un prodotto artistico. La partecipazione alla creazione di un’opera teatrale/lirica, diversamente dalla sua sola fruizione favorisce un avvicinamento diverso ai temi trattati e una comprensione profonda, rendendo i partecipanti protagonisti essi stessi. Oltre a favorire l’acquisizione di competenze nell’ambito del teatro.
FRUITORI DEL PROGETTO
Il progetto è pensato per coinvolgere in particolare ai ragazzi dai 15 ai 34 anni. Attraverso la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e l’Opera e il teatro, Chorós teatro vuole offrire altri mezzi per leggere la contemporaneità con l’obiettivo di rendere i giovani protagonisti maggiormente consapevoli dei loro diritti e delle possibilità che gli offre vivere in una città come Milano.
METODOLOGIA
L’idea nasce dalla consapevolezza che l’Opera ha un grande potenziale in ambito artistico e didattico. È un’esperienza totale, coinvolgente, emozionante, portatrice di una grande varietà di linguaggi artistici, di valori universali e di una tradizione culturale consolidata.
Chorós teatro vuole proporre la progettazione e la realizzazione di un allestimento in forma ridotta dell’opera lirica La Gazza Ladra in una forma partecipata tra studenti, insegnanti e artisti.
Il progetto si sviluppa principalmente attraverso tre linguaggi: analisi testuale, teatro e musica. Si parte con l’analisi del libretto dell’opera e del testo della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e delle tematiche in essi sviluppate insieme agli studenti delle scuole coinvolte e ai ragazzi seguiti dalla Coop Comin e dalla Coop Ripari per raccogliere dai partecipanti considerazioni frutto di esperienze personali e raccontare la storia da un punto di vista che ne metta in luce la portata realistica e contemporanea.
L’obiettivo finale è di coinvolgere tutti i ragazzi nella messa in scena dell’opera in base alle inclinazioni di ognuno. Quindi alla prima dell’opera alcuni partecipano come attori al coro teatrale, altri come supporto tecnico, altri come aiuto regia e produzione. I ragazzi della Coop Comin e i ragazzi della Fondazione Aquilone si sono occupati della realizzazione di scenografie e costumi.
CORSO TECNICO TEATRALE
Una formazione professionale di 100 ore con momenti di lezioni teoriche, pratiche ed esercitazioni di scenotecnica, illuminotecnica e fonica. Il corso prevede anche il conseguimento dell’attestato di Sicurezza Rischio Alto.
La partecipazione al corso è gratuita per ragazzi e ragazze tra i 18 e 34 anni in possesso dei requisiti previsti, e avviene su selezione entro il 14 maggio 2025. Il corso si terrà nei mesi di maggio, giugno e luglio 2025 in due spazi teatrali del Municipio 9 di Milano: il Teatro Bruno Munari e la Scighera. I docenti del corso sono i tecnici Marco Zennaro, Alessandro Palumbi e Lorenzo Sempio.
FORMAZIONE COMMUNITY OPERA
Chorós teatro in collaborazione con compagnia teatrale L’Albero, hanno condotto tre incontri dedicati ai gli artisti e gli operatori coinvolti nel progetto. La compagnia teatrale L’Albero ha svolto un ruolo di mentorship e formazione per la condivisione del metodo della community opera. L’obiettivo degli incontri è l’acquisizione di competenze e pratiche di co-creazione nell’ambito dell’Opera.
LABORATORI DI EDUCAZIONE CIVICA, EDUCAZIONE ALL’OPERA E LINGUAGGIO TEATRALE PRESSO LE SCUOLE UMBERTO SABA E ICT OLMI
Chorós teatro presso la Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba di Bruzzano e la scuola ICT Olmi di Dergano Milano hanno svolto laboratori di educazione civica, educazione all’opera e linguaggio teatrale. Attraverso la lettura e critica della Carta dei Diritti dell’Unione Europea e del libretto dell’opera La Gazza Ladra di G. Rossini, si è realizzato un lavoro di drammaturgia collettiva legato alle tematiche espresse nell’opera.
L’obiettivo finale era di avvicinare gli alunni partecipanti all’opera lirica e a una maggiore consapevolezza riguardo ai propri diritti in quanto cittadini dell’Unione Europea; creare il gruppo teatrale (coro teatrale, aiuto tecnico, assistenza alle scene) che contribuisse alla messa in scena finale dell’opera.
LABORATORI DI EDUCAZIONE CIVICA, EDUCAZIONE ALL’OPERA E PRODUZIONE ARTISTICA IN COLLABORAZIONE CON COMIN COOPERATIVA SOCIALE E RIPARI COOPERATIVA SOCIALE
Chorós teatro in collaborazione con Comin cooperativa sociale e Ripari Cooperativa Sociale, ha condotto 10 incontri sui seguenti elementi: lettura e critica della Carta dei Diritti dell’Unione Europea e del libretto dell’opera La Gazza Ladra di G. Rossini con gli educatori di Comin e di Ripari; ascolto musicale con un esperto di musica classica; realizzazione di elementi scenici (scenografie, costumi, allestimenti palco e platea…) con scenografi e costumisti.
I laboratori erano 8 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni seguiti da Comin e 15 ragazzi tra i 12 e i 18 anni seguiti da
Ripari Cooperativa Sociale. Gli incontri si sono svolti presso Cassina Anna e Spazio Agorà.
L’obiettivo finale era avvicinare i ragazzi all’opera lirica e raggiungere maggiore consapevolezza riguardo ai propri diritti in quanto cittadini dell’Unione Europea; acquisire conoscenze tecniche per la realizzazione di scenografie teatrali e realizzare gli allestimenti e i costumi scenografici per la messa in scena dell’opera finale.
ATTENTI AI DIRITTI – Anteprima teatrale de La Gazza Ladra. Un’opera partecipata
Nel contesto della Milano Civil Week va in scena Attenti ai diritti, l’anteprima teatrale de La Gazza Ladra. Un’opera partecipata. Una drammaturgia collettiva sui diritti a cura di Chorós teatro, riletti, raccontati e immaginati dai giovani che hanno partecipato ai laboratori teatrali, di realizzazione di scenografie, costumi e oggetti scenici.
La messa in scena si svolge l’8 maggio 2025, presso Cassina Anna _ Via Sant’Arnaldo 17, Milano (quartiere Bruzzano)
alle ore 18:30.
Realizzata con il contributo del Bando Giovani Smart 2.0 di Regione Lombardia e con il patrocinio di Comune di Milano – Municipio 9.
La Gazza Ladra. Un’opera partecipata è stato realizzata con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di Municipio 9 comune di Milano.